Non giocare dove capita
Per un gioco sano e
responsabile :
1)ricorda il gioco è un
divertimento e uno svago non un modo per arricchirti.
2)scegli di partenza una
piccola cifra che puoi permetterti di giocare e di perdere senza
intaccare le tue finanze.
ricorda di non superare il
limite.
3)scegli in partenza il tempo
da dedicare al gioco senza superare tale limite e ricorda di fare
delle pause mentre giochi.
4)quando perdi non tornare a
giocare per rifarti, potresti perdere nuovamente.
5)Non farti prestare soldi per
il gioco.
6)ricordati che non puoi
prevedere o influenzare l'esito casuale di un gioco con la tua
volontà.
7)ricordati di dedicare tempo
anche ad altri svaghi e interessi,alla famiglia e agli amici, oltre
che al gioco.
8)Non giocare per fuggire dai
problemi e dalle emozioni spiacevoli ma solo per divertimento.
9)Non giocare se hai assunto
alcool e droghe, la tua lucidità e percezione del tempo sono
compromesse.
10)Quando perdi parlane
liberamente con le persone vicine senza nasconderlo e senza mentire.
Rischi
correlati al gioco
QUANDO IL GIOCO
DIVENTA
DIPENDENZA: SEGNALI
DI RISCHIO E CONSEGUENZE
Il gioco
rappresenta un piacevole
passa tempo o
un’abitudine
sociale
come
navigare in
Internet
o
guardare
la televisione.
Da
sempre sinonimo
di
divertimento,
esso
svolge
una
funzione ad alto impatto sociale.
SE
PER
MOLTE
PERSONE
IL
GIOCO
RIMANE
UN
INNOCUO
E
SANO
PASSATEMPO,
PER
ALTRE,
TUTTAVIA,
IL
GIOCARE
PUÒ
TRASFORMARSI
DA
SEMPLICE
EVASIONE
A
SINTOMO
DI
UN
VERO
E
PROPRIO DISTURBO
PATOLOGICO
DEFINITO
COMUNEMENTE LUDOPATIA
E SCIENTIFICAMENTE
GAP (GIOCO D’AZZARDO
PATOLOGICO)
I
SEGNALI DA
NON SOTTOVALUTARE
• La
frequenza al
gioco: il
giocatore
patologico ricerca un
coinvolgimento
sempre crescente
nel gioco
d’azzardo
e non
riesce a
staccarvisi
se non
per periodi
molto
brevi. Dopo una
perdita
torna
spesso
a
giocare
con
l’illusione
di rifarsi
del
denaro perso.
• Il
tempo
trascorso
al
gioco:
il
giocatore
d’azzardo
stabilisce
con il
gioco
un
rapporto
esclusivo
e vi
dedica
sempre
più
tempo.
Il
gioco
quindi
prevale
su
tutti
i
suoi
interessi
mettendo
in
ombra
amici,
famiglia,
lavoro,
hobby
etc.
•
Somme
spese:
il
giocatore
patologico
ha
bisogno
di
giocare somme
di denaro
sempre maggiori
per raggiungere
l’eccitazione
desiderata.
Perde
quindi la
capacità
di valutare
in maniera
realistica
quale cifra
può
permettersi
di spendere
in base
alle sue
reali capacità
economiche.
• Comportamento:
il
giocatore
d’azzardo
patologico
diventa
irritabile
quando tenta
di
ridurre
o
interrompere
il
gioco
d’azzardo.
Può
far
affidamento su
altri
e
arrivare
a
commettere
azioni
illegali
per
procurarsi
denaro.Tende
inoltre
a
mentire
per
nascondere
il
suo
coinvolgimento
nel gioco
e minimizzare
le perdite.
•
Motivazione
al gioco:
il
giocatore
d’azzardo
ricorre
spesso
al gioco
come fuga
dai problemi
e dalle
emozioni
negative.
Il gioco
viene utilizzato
per allontanare ed evitare
le difficoltà
della vita.
RISCHI E CONSEGUENZE
L’impulso
al
gioco
diventa
per
il
giocatore
patologico
irresistibile
e incontrollabile,
la caccia
alle
emozioni
forti
non conosce
soste
fino alla
dipendenza.
L’inseguimento
del denaro
perso
e il
desiderio di
“rifarsi”
può
condurre,
nel
corso
del
tempo,
il
giocatore
verso
un
vero
e
proprio
disastro
economico
che
prevede spesso
il
ricorso
a richieste
di prestiti
ad
usura
e menzogne
in
famiglia
volte
a celare la
sua
reale
situazione
finanziaria.
In
alcuni
casi
si
arriva
a condizioni
di crisi
personali
e
familiari
talmente
gravi
che
possono
portare
il
soggetto
a mettere
in
atto
comportamenti estremi
come
azioni
illegali
(reati
di
falso,
appropriazione indebita,
truffa,
furto)
o
tentativi
di suicidio
IN ADOLESCENZA
La
pratica
del
gioco
con
vincita
in
denaro
è
in
costante
crescita tra
gli adolescenti e
sono proprio
le
caratteristiche
specifiche di
questa
fase
evolutiva,
quali
l’impulsività,
la
ricerca
di
novità
e
di
emozioni
nuove
che
aumentano
la
vulnerabilità
dei giovani
ad
un
uso, a
volte
problematico, del
gioco.
I
SEGNALI DA
NON SOTTO VALUTARE:
•
Bisogno inspiegabile di
denaro
•
Assenze ingiustificate
da scuola
•
Oggetti che spariscono
a casa
•
Allontanamento da
famiglia
e amici
•
Eccessiva
preoccupazione per
i risultati di
competizioni sportive
•
Chiamate a
tarda notte
•
Improvviso calo
dei
voti
scolastici
•
Abbandono di attività ed
interesse
per le
cose
•
Spese inspiegabili con
la carta
di credit
RISCHI
E CONSEGUENZE
I